Tracy Chevalier: Remarkable Creatures

Come esplorare e rivivere la storia di due instancabili ricercatrici di fossili di successo in un periodo storico nel quale le donne erano confinate all’interno delle mura di casa (nel ruolo di mogli e madri devote) e nel quale tutte le scoperte scientifiche venivano spiegate solo in chiave religiosa?

Il testo di Tracy Chevalier ci ha magistralmente indicato la via per dipanare questa intricata matassa e per immergerci nelle appassionanti scoperte di Mary Anning che hanno scosso la comunità scientifica di allora e forse spianato la strada alle successive teorie scientifiche di Darwin.

Il romanzo storico affronta le tematiche della ricerca scientifica, le difficoltà ad accettare i cambiamenti, le lotte delle donne per essere apprezzate, ma anche il tema dell’amicizia al di là delle classi sociali di appartenenza.

Remarkable Creatures è infatti la storia di Mary, una ragazza povera che ha un talento innato per la ricerca di fossili, e la cui scoperta di antichi rettili marini come l'ittiosauro porta a nuovi modi di pensare alla creazione del mondo. Lavorando in un settore dominato da uomini della classe media, tuttavia, Mary si ritrova spesso messa in discussione per il suo umile background. Con il rischio continuo di essere un'emarginata nella sua stessa comunità, trova conforto in un'improbabile amicizia con Elizabeth Philpot, una spinosa zitella londinese con la sua stessa passione per i fossili. Il forte legame tra Mary ed Elizabeth a le aiuta a superare i conflitti dovuti alla povertà dell’una, alla rivalità tra i ricercatori e all'ostracismo, nonché i pericoli della loro ossessione preferita. Ci ricorda che l'amicizia può sopravvivere a tempeste e smottamenti, rabbia e gelosia.

https://www.tchevalier.com/10-rc/100-remarkable-creatures

Dopo la lettura integrale del testo in lingua, l’analisi letteraria e lo studio del contesto socio-culturale guidato dalle Prof.sse Salvi e Zenti, gli studenti delle classi quarte hanno affrontato un modulo CLIL sull’argomento dei fossili con la docente di Scienze Prof.ssa Moretti; infine, il docente di IRC Prof. Cotti Cottini ha ripreso la tematica del rapporto scienza-religione nel periodo storico in cui è ambientato il romanzo (primi decenni dell’Ottocento).
La docente Zenti ha quindi contattato l’autrice per riferire circa il lavoro interdisciplinare svolto e sottolineare
l’apprezzamento dell’opera da parte degli studenti.

L’autrice Tracy Chevalier ha accettato di incontrare gli studenti a distanza lunedì 21/11 dalle 11 alle 12.

Stay tuned!

Prof.sse Manuela Salvi ed Elena Zenti                                                                                                                                      

Ultima revisione da MATTEO ZENONI